Tipi di interpretariato - guida per il cliente

Nel mondo globalizzato di oggi, i diversi tipi di interpretazione svolgono un ruolo estremamente importante, creando un ponte di comprensione tra le culture e le lingue. È grazie a loro che gli incontri internazionali sono accessibili a un pubblico più vasto. Per coloro che vogliono approfittare della possibilità di comunicare liberamente con i visitatori stranieri, ma si perdono nella terminologia, abbiamo preparato una guida.

Interpretariato in consecutiva polacco

Gli organizzatori di una piccola conferenza scientifica a Roma invitano relatori da tutto il mondo. La maggior parte di loro parla inglese, ma non è detto che tutti i visitatori italiani conoscano la lingua di Shakespeare. Per creare un'atmosfera di comprensione reciproca, gli organizzatori invitano anche un interprete.

Nell'interpretariato in consecutiva, l'interprete ascolta una parte del discorso prima di tradurre ciò che è stato detto nella lingua di arrivo. Di solito questo richiede alcuni minuti, durante i quali memorizza il contenuto. A volte la traduzione è più rapida, una frase alla volta. Durante la pausa di traduzione, l'oratore ha un momento per prendere fiato.

L'interpretariato in consecutiva funziona al meglio durante le trattative d'affari, le lezioni, i colloqui, le conferenze e le sessioni di formazione. La presenza di un interprete consente di porre domande e di stabilire relazioni tra i partecipanti all'incontro.

L'interprete in consecutiva ha tutto il tempo di capire l'oratore. Si basa non solo sulla sua memoria, ma anche sulle note fatte durante il discorso. In caso di dubbio, i partecipanti possono chiedere dettagli o trasmettere i loro commenti. L'interpretariato in consecutiva non richiede attrezzature specializzate.

L'interpretariato in consecutiva richiede una grande concentrazione, una memoria allenata e la capacità di prendere appunti rapidamente. L’interprete annota su carta le informazioni più rilevanti, soprattutto le cifre, i nomi o le date difficili da ricordare. L'interpretariato in consecutiva allunga un po' la riunione, poiché i partecipanti non ascoltano solo l'oratore ma anche l'interprete. Questo servizio funziona meglio quando il tempo è meno importante della precisione.

Interpretariato sussurrato

A Firenze si sta svolgendo un grande seminario scientifico in lingua italiana. Sono stati impiegati interpreti simultanei italiano-inglese per garantire che gli ospiti invitati comprendessero tutte le conferenze. Tuttavia, si sa che anche due specialisti polacchi parteciperanno all'evento in qualità di uditori. Poiché gli organizzatori si concentrano sull'accessibilità, hanno deciso di usufruire del servizio di interpretariato sussurrato.

L'interpretariato sussurrato, il cosiddetto chuchotage, è un tipo speciale di interpretato in consecutiva. L'interprete siede dietro il partecipante (o il gruppo) e trasmette il contenuto con voce sommessa. L’interpretariato di solito segue una frase parlata. Il chuchotage si utilizza nei tribunali, negli uffici, negli ospedali e nei teatri.

L'interpretariato sussurrato non richiede attrezzature tecniche. Si svolge così rapidamente che l'interprete non utilizza un taccuino, né dizionari o altri ausili. Allo specialista sono richiesti riflessi, buona sintesi delle informazioni e divisibilità dell'attenzione.

Interpretariato in simultanea

Il Vertice dell'Unione Europea riunisce i rappresentanti di tutti gli Stati membri. Non c'è spazio per dubbi o sottovalutazioni. Tuttavia, tutto sta andando secondo il calendario, perché in lontananza gli interpreti delle lingue europee lavorano in cabina. Le frasi tradotte con precisione entreranno presto nelle cuffie del partecipante.

L'interpretariato in simultanea si svolge contemporaneamente al discorso nella lingua di partenza. L'interprete siede in una cabina insonorizzata e ascolta l'oratore in cuffia, traducendo quasi immediatamente il contenuto nella lingua di destinazione grazie a un microfono. La traduzione viene trasmessa alle cuffie dei partecipanti che hanno scelto una determinata traccia linguistica.

L'interpretariato in simultanea è ideale per conferenze internazionali, riunioni di lavoro multilingue, seminari e altri eventi di grandi dimensioni. Spesso sono in funzione più cabine che traducono in diverse lingue. L'intero processo si svolge in tempo reale e non influisce sul ritmo dell'evento.

I partecipanti ascoltano la traduzione direttamente in cuffia, consentendo loro di concentrarsi sul contenuto della presentazione. L'interpretariato in simultanea è molto impegnativo. Il più delle volte sono due interpreti coinvolti nella traduzione, che si scambiano ogni poche decine di minuti. Devono essere molto concentrati, ascoltando contemporaneamente un frammento del discorso nella lingua di origine e trasmettendo frasi già parlate nella lingua di destinazione.

Traduzioni audiovisive

L'ultimo lavoro del produttore cinematografico ha da poco ricevuto una data di uscita. Il suo film, creato con passione e determinazione, sarà presto pronto per essere condiviso con il mondo. L'unico ostacolo che impedisce di raggiungere il pubblico più vasto possibile è la diversità linguistica. La traduzione audiovisiva aiuta a superarlo

La traduzione audiovisiva è la traduzione di materiale in cui sono presenti elementi audio e visivi. Viene utilizzato, tra l'altro, in film, programmi televisivi e giochi per computer. Le traduzioni audiovisive comprendono il doppiaggio (dialoghi registrati da attori), la voce fuori campo (che sovrappone la traduzione al suono originale silenzioso) e l'audiodescrizione (che descrive gli eventi e l'aspetto dei personaggi per i non vedenti).

Se non siete sicuri del tipo di interpretariato più adatto al vostro evento, contattateci. Vi proporremo un servizio che risponderà perfettamente alle vostre esigenze.